Tampografia

Tampografia

La stampa a tampone o stampa tampografica è un procedimento di stampa che permette di riprodurre disegni, scritte e decori per mezzo di un tampone morbido e flessibile sulla superficie di stampa, che può essere non planare grazie al tampone morbido che si può adattare facilmente alle diverse forme su cui viene pressato. La tampografia permette di stampare con una definizione superiore alla serigrafia, consentendo la riproduzione dei tratti più sottili con nitidezza, anche a più colori.

 


Transfer digitale

Transfer digitale

La stampa a transfer è una tecnica rapida utilizzata soprattutto per basse tirature, con ottima resa. Permette di riprodurre fotografie e disegni complessi. Ideale per campagne pubblicitarie o eventi. Con questa tecnica il motivo da riprodurre viene stampato su una speciale pellicola termoadesiva appositamente predisposta al trasferimento sul tessuto. La stessa viene poi stampata sul capo da personalizzare attraverso una pressa a caldo.

 


Laser

Laser

Nell’incisione laser il materiale viene riscaldato dal raggio laser che, a seconda del tempo di esposizione, cambia colore e crea un contrasto, oppure il materiale evapora o brucia. L’incisione laser così ottenuta è permanente e molto resistente all’abrasione. Si utilizza per trofei sportivi, penne in metallo, borracce e molto altro. Il grande vantaggio è che con un laser si può incidere praticamente qualunque disegno su diversi tipi di materiali.

 


Ricamo

Ricamo

Questa tecnica permette di ricamare su tessuto un logo, una scritta o un particolare elemento grafico tramite una macchina che interpreta il file di stampa e lo trasforma in un ricamo. è una delle tecniche di personalizzazione più pregiate e durature nel tempo. Si possono avere anche ricami a più colori.

 


Serigrafia

Serigrafia

La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico. è un procedimento di stampa a colori in cui si fa passare l’inchiostro attraverso un tessuto a trama rada, fissato a un telaio in metallo definito “quadro serigrafico” o “telaio serigrafico” e reso impermeabile nelle parti che non devono essere stampate; consente di operare su diversi materiali.

 


Transfer serigrafico

Transfer serigrafico

La stampa viene effettuata su carta speciale in serigrafia. Il transfer è trasferito con pressa a caldo, utilizzabile con tinte al tratto si ottengono ottimi colori brillanti, ottima tenuta al lavaggio. In pratica si riporta l’immagine che si vuole utilizzare su di un supporto che a sua volta viene applicato a caldo sul capo.

 


Sublimazione

Sublimazione

Gli inchiostri a sublimazione, o inchiostri sublimatici, sono un tipo di inchiostri “dispersi”. Vengono usati nelle stampanti inkjet a sublimazione. Mediante l’applicazione di calore e pressione passano dallo stato solido a quello gassoso per poi tornare allo stato solido sul tessuto di poliestere. Questo viene fissato mediante calore e pressione esercitato da una calandra o una pressa a caldo (termopressa).

 


Stampa digitale DTF per tessuti

Stampa digitale DTF

Si tratta di una tecnica utilizzata soprattutto per la personalizzazione di medio / basse tirature per la stampa a colori su tessuti, con un’ottima resa cromatica e di definizione dell’immagine con un forte contenimento del costo rispetto a pochi anni fa.. Permette di riprodurre fotografie e disegni complessi da trasferire su t-shirt, felpe, zaini, giubbotti e ogni altro prodotto tessile e….non solo, riusciamo anche a personalizzare alcuni oggetti in legno, metallo e carta sempre con la stessa tecnica. Con questa tecnologia “Direct to Film”, il motivo da riprodurre viene stampato su una speciale pellicola, che durante il processo di stampa a colori, viene anche resa termoadesiva, quindi appositamente predisposta al trasferimento sul tessuto. La stessa viene trasferita sul capo da personalizzare tramite l’utilizzo una pressa a caldo.

 


Stampa digitale di piccolo e grande formato

Ricamo

Utilizzando macchinari all’avanguardia siamo in grado di stampare qualsiasi supporto in digitale, ideale per le piccole medie tirature su carta per brochure e depliant, in questi casi è utile soprattutto per contenere i costi. Inoltre con i plotter in piano si realizza la stampa su qualsiasi supporto rigido, per produrre insegne e pannelli personalizzati, in forex, in legno o plexy. Non per ultimo il digitale serve a realizzare gigantografie con l’ultilizzo di plotter a bobina, sia per decorare automezzi, spazi espositivi interni quindi muri o altro, ma è anche ideale per le gigantografie per campagne pubblicitarie, ad esempio l’affissione o per la tecnica pubblicitaria come bandiere, vele, rollup e tutto quello che immaginate vi possa servire personalizzato a colori

 


Offset

Offset

Questa tecnologia prevede un processo di stampa planografica indiretta che si basa su una tecnica di repulsione di liquidi, ovvero acqua e sostanze, quali inchiostri e olio. Si dice indiretta perché, rispetto alle altre tecniche di stampa diretta, dove l’inchiostro viene trasferito direttamente dalla matrice (la lastra in alluminio) al supporto, l’inchiostro viene qui trasferito dalla lastra litografica sul caucciù e successivamente sulla carta. Alta risoluzione e definizione sono le caratteristiche principali che possono essere raggiunte attraverso questo tipo di stampa.